clipboard.

MIXED MEDIA | 83X60 cm

-STAMPA SU CARTA

-BASE IN LEGNO

-CHIODI IN OTTONE

-SPAGO BIANCO

Rings for life #3

83x60 cm

#2 GRATITUDINE

Quando viaggi ci sono diversi approcci che puoi scegliere:
-un approccio distaccato, che osserva l' ambiente come una terza persona
-un approccio che prova a catturare l' essenza di un luogo
Per percepire un luogo nella propria integrità ci vuole una mente aperta, bisogna essere pronti e predisposti a lasciarsi sconvolgere da una nuova cultura soprattutto se ci si trova dall' altra parte del mondo dove tutto è impostato in maniera differente.
Ho sempre provato ad essere una turista rispettosa, poiché il rispetto è uno dei valori che più mi appartengono, ma qualche volta ho avuto la sensazione di alterare l' equilibrio di un posto con la mia curiosità.

Il valore più grande che la Thailandia mi ha insegnato è stata la gratitudine.


Come ho detto nell' articolo #0, stavo passando un periodo grigio della mia vita dove il mio futuro era totalmente incerto questo status mentale stava alterando anche la mia stabilità. In realtà non mi mancava nulla: una laurea, amici meravigliosi, una famiglia che mi supportava; avevo nelle mani la possibilità di scegliere la direzione della mia vita, ma ero infelice, stavo aspettando un segno.

Ergo, ero dall' altra parte del mondo con questo grande interrogativo nella mia testa.

La religione più professata in Thailandia è il Buddismo, non si può considerare solo una religione, è uno stile di vita.

Le persone sono estremamente rispettose del Buddha e di tutte le sue rappresentazioni. Ogni volta che vedono la sua pacifica faccia, giungono le mani e le portano al capo in segno di rispetto e gratitudine.
Il Buddha non chiede nulla, non impone niente, non pretende fiducia ma le persone decidono di seguire autonomamente il suo pensiero e i suoi insegnamenti.
Scelgono di essergli grato per tutte le cose che possiedono nonostante, la maggior parte delle volte, ciò che possiedono non è sufficiente per vivere una vita confortevole.
L' approccio buddhista insegna ad essere grati verso le altre persone, insegna ad essere gentili, ad accettasi e ad aiutare gli altri.
La maggior parte dei Thailandesi passa il loro tempo in strada, in un profondo contatto con altre persone, in una sorta di grande comunità.

Venendo da una cultura occidentale, sono sempre stata abituata a vivere la mia vita cercando di evitare il contatto con estranei se non richiesto, provando a risolvere ogni mio problema da sola.

Osservando questo approccio così diverso ho iniziato a vedere la vita da un altro punto di vista, vagliando la possibilità di aprire la mia mente alle persone e il mio cuore alla gratitudine, e magari, sarei stata più felice e consapevole.
Perché condividere rende il fardello più leggero.

Quindi ho iniziato a condividere la mia gentilezza.

Ho iniziato ad essere grata alle persone Thailandesi che inconsciamente, con il loro comportamento hanno iniziato a plasmare la versione migliore di Giorgia.

Dopo questa consapevolezza mi sono sentita in debito con loro, e avevo paura di perdere tutti i pezzi di questa nuova consapevolezza, così ho iniziato a creare.